Live Chat

Crypto News

Cryptocurrency News 6 months ago
ENTRESRUARPTDEFRZHHIIT

Polygon Bridge: semplificare i trasferimenti di asset attraverso le reti blockchain, ridefinendo l'interoperabilità nella DeFi

Algoine News
Summary:
Polygon Bridge consente trasferimenti di asset senza soluzione di continuità su varie reti blockchain, rendendo più facile ed economico l'accesso alla rete e lo spostamento di asset tra le piattaforme DeFi più diffuse. Polygon Bridge opera su un'architettura trustless a doppio consenso, fornendo una soluzione per la congestione della rete Ethereum con transazioni più rapide ed economiche. Nonostante i rischi per la sicurezza evidenziati, il futuro dei bridge cross-chain come Polygon Bridge sembra luminoso, con continui miglioramenti nell'interoperabilità e facilitando i trasferimenti di asset tra numerosi ecosistemi blockchain.
Il Polygon Bridge offre un percorso semplice per il trasferimento di asset attraverso una moltitudine di reti blockchain, fornendo agli utenti un passaggio aperto a vari ecosistemi e la possibilità di attingere alle possibilità della finanza decentralizzata (DeFi). Ma cos'è esattamente il Polygon Bridge? La blockchain Polygon funziona come una soluzione di scalabilità Layer-2 per Ethereum, mentre il Polygon Bridge funge da canale per l'interoperabilità cross-chain, facilitando la comunicazione tra varie blockchain ed Ethereum e viceversa. Polygon Network non è solo un hub per la creazione di applicazioni decentralizzate scalabili (DApp), ma fornisce anche una piattaforma per l'implementazione rapida e senza sforzo di DApp su piattaforme DeFi popolari come SushiSwap, Aave e Curve. Dato che le transazioni tramite Polygon sono più veloci e costano meno di quelle tramite Ethereum, gli utenti e gli sviluppatori di DApp tendono a favorire la migrazione degli asset digitali tramite Polygon Bridge. E per quanto riguarda la velocità del Polygon Bridge? Mentre la rete Ethereum può gestire solo 14 transazioni al secondo (TPS), il Polygon Bridge ha la capacità di gestire ben 65.000 TPS. Il funzionamento del Polygon Bridge risiede nella sua struttura trustless e a doppio consenso, progettata per ottimizzare l'efficienza e la decentralizzazione. Utilizza un'architettura a token singolo e facilita le transizioni di stato arbitrarie su sidechain compatibili con Ethereum Virtual Machine (EVM). Per convalidare le transazioni, la rete Polygon utilizza due bridge: il Plasma Bridge e il Proof-of-Stake (PoS) Bridge. Il modo più conveniente per collegare Ether (ETH) a Polygon è attraverso il PoS Bridge. Il Plasma Bridge, che applica la tecnologia di scalabilità di Ethereum Plasma, aumenta la sicurezza dei trasferimenti. Può facilitare i trasferimenti di token nativi come MATIC (MATIC) di Polygon e token Ethereum selezionati, tra cui ETH, ERC-20 e ERC-721. Nel frattempo, il PoS Bridge si basa su un consenso PoS per garantire la sicurezza della sua rete. Nonostante i prelievi richiedano tempo per essere confermati, Polygon elabora i depositi in tempo reale. Gli utenti possono sfruttare il PoS Bridge per trasferire la maggior parte dei token ERC ed Ether. I prelievi tramite il PoS Bridge possono richiedere da 45 minuti a tre ore, mentre quelli tramite il Plasma Bridge possono estendersi fino a sette giorni. I token rimangono in circolazione quando attraversano il Polygon Bridge poiché il coagulo del token non viene modificato. In sostanza, quando un utente traghetta i token dalla rete Ethereum alla rete Polygon, i token continuano ad essere bloccati. La quantità di token modellati sulla rete Polygon corrisponderà a quelli generati sulla rete Ethereum (un processo noto come token wrapping). Quando i token vengono ricollegati a Ethereum, Polygon brucia i token ancorati, sbloccando così i token su Ethereum. Il Polygon Bridge è così ampiamente utilizzato a causa della congestione molto frequente sulla rete Ethereum causata dal grande volume di transazioni. La sidechain Polygon funge da soluzione di scalabilità Layer-2 per le transazioni Ethereum, rendendola un modo più rapido, economico e semplice per accedere alla rete e trasferire criptovalute tra piattaforme. Il bridge favorisce l'interoperabilità, riduce le commissioni di transazione e accelera i tempi di transazione, fornendo agli utenti un metodo più snello ed economico per spostare le risorse tra le reti. Inoltre, apre la strada per capitalizzare l'ampia gamma di DApp e ottenere l'accesso a vari servizi finanziari disponibili su entrambe le catene Ethereum e Polygon. Per trasferire asset da Ethereum a Polygon tramite il PoS Bridge, gli utenti hanno bisogno di un portafoglio crittografico compatibile. Polygon è compatibile con numerosi wallet, principalmente MetaMask, Coinbase, Bitski e Venly. Prima che gli asset possano essere trasferiti tra il Polygon PoS Bridge e la blockchain di Ethereum, è necessario mappare i token tra le piattaforme utilizzando il Polygon Token Mapper. È importante notare che ci sono alcuni potenziali rischi quando si utilizzano bridge cross-chain in ecosistemi decentralizzati. Questi potrebbero includere vulnerabilità di sicurezza che potrebbero esporre le risorse a rischi come intrusioni di rete o exploit di smart contract, ritardi nelle transazioni a causa di complessità nell'interoperabilità, perdita di risorse durante i trasferimenti, vulnerabilità alla congestione della rete e altri problemi associati, che potrebbero influire sui costi e sulla velocità delle transazioni, nonché altri fattori. Tuttavia, il futuro dei bridge cross-chain sembra luminoso, poiché sono pronti a evolversi e integrarsi in vari ecosistemi blockchain. Le aree di sviluppo previste includono miglioramenti nell'interoperabilità, trasferimenti di asset fluidi e una riduzione dell'attrito della rete. Man mano che il panorama blockchain progredisce, questi bridge cross-chain svolgeranno un ruolo chiave nel promuovere la cooperazione, aprendo applicazioni di finanza decentralizzata e aumentando le opportunità per gli utenti di interagire senza problemi su più blockchain.

Published At

12/23/2023 7:28:25 PM

Disclaimer: Algoine does not endorse any content or product on this page. Readers should conduct their own research before taking any actions related to the asset, company, or any information in this article and assume full responsibility for their decisions. This article should not be considered as investment advice. Our news is prepared with AI support.

Do you suspect this content may be misleading, incomplete, or inappropriate in any way, requiring modification or removal? We appreciate your report.

Report

Fill up form below please

🚀 Algoine is in Public Beta! 🌐 We're working hard to perfect the platform, but please note that unforeseen glitches may arise during the testing stages. Your understanding and patience are appreciated. Explore at your own risk, and thank you for being part of our journey to redefine the Algo-Trading! 💡 #AlgoineBetaLaunch