Live Chat

Crypto News

Cryptocurrency News 7 months ago
ENTRESRUARPTDEFRZHHIIT

Blockchain: un potente alleato nella gestione ambientale e nello sviluppo sostenibile

Algoine News
Summary:
L'articolo esplora l'impatto della tecnologia blockchain sulla gestione ambientale. Evidenzia esempi di progetti che impiegano la blockchain per lo sviluppo sostenibile, come GainForest, che utilizza la blockchain per finanziare autonomamente progetti di conservazione con dati sulla biodiversità. Un altro, ecoToken, consente agli utenti di ritirare i crediti ambientali sulla blockchain, rendendo il processo più accessibile rispetto al tradizionale sistema di crediti di carbonio top-down. Sunrise Stake consente agli utenti di donare il rendimento dello staking a programmi di impatto climatico. L'articolo discute l'importanza della trasparenza della blockchain nella creazione di economie rigenerative.
Nel mondo di oggi, la tecnologia blockchain si sta dimostrando uno strumento prezioso per sostenere la protezione dell'ambiente attraverso progetti innovativi che monetizzano i crediti di carbonio, utilizzano i guadagni di staking per sostenere gli sforzi ecologici e incoraggiano le comunità a vegliare e salvaguardare i loro ambienti naturali. Cointelegraph ha recentemente esplorato il regno delle economie e della finanza riparativa al Solana Breakpoint di Amsterdam, conducendo una discussione con tre persone profondamente coinvolte in progetti che utilizzano la tecnologia blockchain per perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) in tutto il mondo. La Smith School of Enterprise and the Environment descrive un'economia rigenerativa come un cambiamento "dai modelli di business di sfruttamento", con particolare attenzione ai potenziali benefici per la natura e la società. Un esempio innovativo di iniziativa basata su blockchain è GainForest, che cerca di incoraggiare le comunità locali a prendersi cura dei loro ambienti naturali. Il co-fondatore Simge Sandal ha spiegato in dettaglio come GainForest utilizza la blockchain per distribuire autonomamente fondi a diversi progetti nel Sud del mondo, utilizzando la tecnologia "measure-to-earn" incentrata sulla misurazione dei dati sulla biodiversità. Sandal sottolinea che la missione principale del progetto è quella di rendere la protezione dell'ambiente attraente ed economicamente vantaggiosa per le comunità locali. I privati possono contribuire con fondi alle comunità indigene e ai progetti di conservazione delle foreste attraverso gli smart contract di GainForest. Una volta raggiunte le tappe stabilite per monitorare la salute dell'ecosistema, i fondi vengono sbloccati automaticamente. La trasparenza completa sui progetti ecologici è ottenuta attraverso le immagini satellitari e i dati sul campo raccolti dai membri della comunità in Uganda. Il monitoraggio avviene localmente utilizzando dispositivi come smartphone e droni per fornire immagini e ricchi dati ambientali. La trasparenza è vista da Sandal come un aspetto cruciale dell'economia rigenerativa e la tecnologia blockchain svolge un ruolo chiave nel fornire questo, sia che si tratti di monitorare gli effetti collaterali o la crescita degli effetti netti. Anche il superamento dello scetticismo iniziale nell'introduzione della tecnologia alle comunità fa parte del processo, poiché la fiducia è parte integrante di queste iniziative. Un'esplorazione più dettagliata del progetto GainForest è in arrivo su Cointelegraph. James Bettauer, co-fondatore e CEO di ecoToken, parla della loro piattaforma basata su Solana che consente agli utenti di ritirare i crediti ambientali sulla blockchain. Il sistema attuale è dall'alto verso il basso e proibitivo dal punto di vista dei costi per molti progetti su scala ridotta. Tuttavia, Bettauer ritiene che la blockchain faciliti un approccio dal basso verso l'alto che consente ai progetti più piccoli di aggiungere flussi di entrate e creare crediti. Daniel Kelleher, fondatore di Sunrise Stake, è il pioniere di un protocollo di finanza decentralizzata su Solana, che consente agli utenti di mettere in staking SOL per green SOL (gSOL). Questi possono essere donati a programmi di impatto climatico per compensare passivamente le emissioni di carbonio. Kelleher vede anche la blockchain come un potente strumento per lo sviluppo di economie rigenerative grazie alle capacità del denaro programmabile e degli smart contract.

Published At

11/8/2023 10:44:59 AM

Disclaimer: Algoine does not endorse any content or product on this page. Readers should conduct their own research before taking any actions related to the asset, company, or any information in this article and assume full responsibility for their decisions. This article should not be considered as investment advice. Our news is prepared with AI support.

Do you suspect this content may be misleading, incomplete, or inappropriate in any way, requiring modification or removal? We appreciate your report.

Report

Fill up form below please

🚀 Algoine is in Public Beta! 🌐 We're working hard to perfect the platform, but please note that unforeseen glitches may arise during the testing stages. Your understanding and patience are appreciated. Explore at your own risk, and thank you for being part of our journey to redefine the Algo-Trading! 💡 #AlgoineBetaLaunch