Live Chat

Crypto News

Cryptocurrency News 6 months ago
ENTRESRUARPTDEFRZHHIIT

Intelligenza artificiale: un anno in rassegna: sviluppi chiave, controversie e influenze nel 2023

Algoine News
Summary:
L'articolo riflette sulla crescita significativa e sull'influenza dell'intelligenza artificiale (AI) nel 2023. Discute diversi sviluppi chiave, tra cui il riconoscimento dell'IA come parola dell'anno, la diffusa popolarità del chatbot ChatGPT di OpenAI e l'ascesa di solidi modelli di intelligenza artificiale sviluppati da giganti della tecnologia come Google, Microsoft e Meta. Inoltre, tocca la questione molto dibattuta della regolamentazione dell'IA e le controversie che hanno segnato l'anno, tra cui le cause sul copyright, gli scossoni alla leadership di OpenAI e il presunto sopravvolume di Google al suo modello Gemini. Anche l'interazione dinamica delle industrie dell'arte e della musica con l'IA costituisce una parte essenziale della narrazione. L'articolo si conclude con un'anticipazione di un 2024 altrettanto movimentato nel regno dell'IA.
Nel 2023, non c'è dubbio che l'intelligenza artificiale (AI) sia stata al centro dell'attenzione sia nei circoli tecnologici che nelle conversazioni mainstream. L'influenza dell'IA è stata così profonda che il dizionario Collins l'ha dichiarata la parola dell'anno nel 2023, attribuendo ai modelli linguistici basati sull'IA il merito di aver attirato una significativa attenzione e discussione pubblica. Secondo Wikipedia, ChatGPT, uno dei chatbot AI più importanti sul mercato, è stata la sua pagina inglese più visitata dell'anno, vantando 49,5 milioni di visualizzazioni. L'ascesa dell'IA è stata rapida e difficile da tenere sotto controllo a causa della sua rapida progressione. Per questo motivo, Cointelegraph ha dato uno sguardo retrospettivo ai momenti chiave dell'IA del 2023, concentrandosi su sviluppatori di spicco, nuove normative, influenze culturali, incidenti controversi e scandali. La trasformazione moderna dell'IA può essere fatta risalire al 30 novembre 2022, quando OpenAI ha reso disponibile gratuitamente il suo chatbot AI ChatGPT per l'uso gratuito da parte del grande pubblico. Sebbene l'intelligenza artificiale esistesse già prima del rilascio di ChatGPT, la mossa di OpenAI ha segnato un momento significativo nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, rendendo accessibile alle masse un robusto chatbot AI. Nel 2023, ChatGPT era diventato ampiamente riconosciuto, vantando circa 100 milioni di utenti settimanali. Nel marzo 2023, OpenAI ha lanciato il suo modello più potente, ChatGPT 4, che si dice funzioni su 1,76 trilioni di parametri. Lo status di organizzazione senza scopo di lucro di OpenAI non ha impedito alle entrate dell'azienda di salire alle stelle in sintonia con il successo di ChatGPT, con le cifre delle entrate riportate che sono passate da 28 milioni di dollari nel 2022 a uno sbalorditivo 1 miliardo di dollari nel 2023. Questo successo ha innescato una corsa tra i giganti della tecnologia per sviluppare i modelli più sofisticati nel tentativo di dominare il mercato. Nel marzo 2023, Google ha lanciato il suo concorrente, Bard, un chatbot che si è evoluto per includere il PaLM e, infine, i potenti modelli Gemini. Meta, che possiede Facebook e Instagram, ha rilasciato Llama 2, il suo LLM di alto livello, a luglio. Nel febbraio 2023 è stata rilasciata anche la chat Bing AI di Microsoft. La start-up di intelligenza artificiale Anthropic ha introdotto il suo modello Claude AI a marzo, seguito da Claude 2 a luglio. Secondo i dati di Statista, il mercato dell'IA dovrebbe raggiungere i 241,8 miliardi di dollari entro la fine del 2023, con un tasso di crescita annuo previsto del 17,3% entro il 2030. Nonostante la fiorente scena dell'IA, la regolamentazione è stata lenta a mettersi al passo. I governi di tutto il mondo hanno discusso la regolamentazione dell'IA nel 2023, ma pochi hanno messo in atto leggi. L'Unione europea è stata una delle prime regioni ad approvare una legislazione che disciplina la diffusione e lo sviluppo di modelli di IA di alto livello. La sua legge UE sull'IA è stata proposta nell'aprile 2023 e approvata a giugno, raggiungendo un accordo provvisorio a dicembre. Tuttavia, la legge ha affrontato critiche da parte delle coalizioni tecnologiche all'interno dell'UE, che hanno chiesto flessibilità per consentire l'innovazione. Gli Stati Uniti non hanno ancora stabilito ufficialmente alcuna regolamentazione, ma l'amministrazione Biden ha emesso un ordine esecutivo a ottobre che delinea nuovi standard di sicurezza per l'IA. La Cina ha rapidamente stabilito le linee guida ad aprile, che sono state allentate e implementate ad agosto. L'intelligenza artificiale ha influenzato anche l'arte e la cultura nel 2023, con il rilascio o l'aggiornamento di diversi strumenti di intelligenza artificiale. Ad esempio, Midjourney ha rilasciato la sua ultima versione e OpenAI ha aggiornato il suo modello Dall-E. L'intelligenza artificiale ha anche avuto un profondo impatto sull'industria musicale, con musicisti come Grimes che hanno aperto la strada condividendo le royalties con i creatori che utilizzano la sua voce per la creazione di musica basata sull'intelligenza artificiale. Anche l'uso dell'IA nella musica ha suscitato polemiche, con i Grammy Awards che hanno chiarito le regole per l'idoneità alla musica generata dall'IA. L'ascesa dell'IA ha visto anche un aumento delle controversie legali, in gran parte relative a reclami per violazione del copyright in cui gli artisti hanno affermato che le loro opere sono state utilizzate illegalmente per l'addestramento di modelli di IA. Altre controversie hanno riguardato i cambiamenti di leadership in OpenAI e la presunta sopravvalutazione da parte di Google delle sue capacità di intelligenza artificiale Gemini. In sintesi, il 2023 ha segnato un'era di rapida crescita e cambiamento dell'IA e la sua continua evoluzione suggerisce un 2024 altrettanto entusiasmante e ricco di eventi. Le previsioni degli addetti ai lavori per il nuovo anno seguiranno presto, quindi rimanete sintonizzati.

Published At

12/26/2023 12:00:00 PM

Disclaimer: Algoine does not endorse any content or product on this page. Readers should conduct their own research before taking any actions related to the asset, company, or any information in this article and assume full responsibility for their decisions. This article should not be considered as investment advice. Our news is prepared with AI support.

Do you suspect this content may be misleading, incomplete, or inappropriate in any way, requiring modification or removal? We appreciate your report.

Report

Fill up form below please

🚀 Algoine is in Public Beta! 🌐 We're working hard to perfect the platform, but please note that unforeseen glitches may arise during the testing stages. Your understanding and patience are appreciated. Explore at your own risk, and thank you for being part of our journey to redefine the Algo-Trading! 💡 #AlgoineBetaLaunch