Live Chat

Crypto News

Cryptocurrency News 10 months ago
ENTRESRUARPTDEFRZHHIIT

I tribunali cinesi riconoscono lo status legale degli asset virtuali, offrendo posizioni contrastanti sulle criptovalute.

Algoine News
Summary:
I tribunali popolari cinesi affermano la loro indipendenza nel potere giudiziario, trattando vari casi tra cui quelli legati agli asset virtuali. Un rapporto riconosce gli asset virtuali come proprietà legale protetta dalla legge, nonostante il divieto totale degli asset digitali stranieri in Cina. Il rapporto propone un trattamento separato dei reati legati agli asset virtuali per una protezione bilanciata dei diritti di proprietà personale. I tribunali cinesi hanno adottato posizioni divergenti su Bitcoin e gli asset virtuali, con alcuni che ne riconoscono i diritti di proprietà. La posizione ostile della Cina sulle criptovalute si è attenuata negli ultimi anni, come dimostrato dalla ripresa del mining di Bitcoin e degli scambi cinesi.
I tribunali popolari della Cina hanno l'autorità di esercitare il potere giudiziario in modo indipendente, senza interferenze da parte di organizzazioni amministrative o pubbliche. Questi tribunali si occupano di vari tipi di casi, tra cui quelli penali, civili, amministrativi e quelli che riguardano le dispute economiche. Secondo un quotidiano locale, un rapporto dal titolo "Identificazione degli attributi di proprietà delle valute virtuali e smaltimento delle proprietà coinvolte nel caso" ha riconosciuto che gli asset virtuali possiedono attributi economici e dovrebbero essere classificati come proprietà. Nonostante il divieto totale della Cina sulle valute digitali straniere, il rapporto sostiene che gli asset virtuali degli individui dovrebbero essere considerati legali e protetti dalla legge all'interno del quadro politico esistente. Il rapporto offre inoltre suggerimenti per affrontare i crimini legati agli asset virtuali e propone un trattamento separato dei casi per garantire una protezione equilibrata dei diritti di proprietà personale e degli interessi della società nel loro complesso. La Cina ha imposto un severo divieto a tutte le attività legate alle criptovalute e ha proibito agli scambi di criptovalute straniere di servire i clienti della terraferma. Tuttavia, i tribunali cinesi hanno dimostrato posizioni diverse su Bitcoin e altri asset virtuali rispetto alla politica nazionale. Queste diverse prospettive sono emerse a partire da settembre 2022, con gli avvocati che affermano che la legge fornisce protezione per i detentori di criptovalute nei casi di furto, appropriazione indebita o violazione di un accordo di prestito, nonostante il divieto. Inoltre, un tribunale di Shanghai ha stabilito nel maggio 2022 che Bitcoin è equiparabile a una proprietà virtuale, garantendogli quindi i diritti di proprietà. Sebbene la Cina abbia mantenuto una posizione ostile nei confronti di Bitcoin e delle criptovalute, il governo sembra aver ammorbidito la propria posizione negli ultimi anni, come dimostrato dalla ripresa dell'attività di mining di Bitcoin e dall'aumento degli scambi cinesi nel mercato globale.

Published At

9/1/2023 11:22:55 AM

Disclaimer: Algoine does not endorse any content or product on this page. Readers should conduct their own research before taking any actions related to the asset, company, or any information in this article and assume full responsibility for their decisions. This article should not be considered as investment advice. Our news is prepared with AI support.

Do you suspect this content may be misleading, incomplete, or inappropriate in any way, requiring modification or removal? We appreciate your report.

Report

Fill up form below please

🚀 Algoine is in Public Beta! 🌐 We're working hard to perfect the platform, but please note that unforeseen glitches may arise during the testing stages. Your understanding and patience are appreciated. Explore at your own risk, and thank you for being part of our journey to redefine the Algo-Trading! 💡 #AlgoineBetaLaunch